Chi siamo

Europorfidi-Foto-Chi-Siamo
null

Consolidata esperienza

L’azienda Euro Porfidi nasce nel 1977 e vanta una lunga e consolidata esperienza nell’estrazione e nella trasformazione del Porfido Trentino e nella lavorazione di selezionate pietre naturali.
null

Visione lungimirante

La visione brillante ed innovativa della seconda generazione ha permesso ad Euro Porfidi e alle sue squadre specializzate di posatori di farsi conoscere non solo in Italia ma anche all’estero.
null

Un salto di qualità

La collaborazione con noti progettisti ha generato un salto di qualità nella lavorazione e nell’applicazione del Porfido che ha trovato nuove applicazioni nell’architettura d’interni e nell’arredo urbano.
chisiamo-materiale-grezzo1

Porfido, pietra di faraoni e imperatori

Fino al 500 d.C. il porfido proviene quasi unicamente dalle cave situate nel deserto egiziano e, per via della sua durezza e del suo colore rosso acceso (deve il nome al latino lapis porphyrites), è simbolo di prestigio e dignità regale, utilizzato sin dalle più antiche civiltà (Assiro-Babilonesi, Egiziani, Etruschi e Romani) per la realizzazione di monumenti, tombe, sarcofagi e palazzi di faraoni e imperatori.

Lo stesso Dante lo nomina nella Divina commedia come facente parte della scalinata che porta al monte del Purgatorio: “Lo Terzo [gradino] che di sopra s’ammassiccia, porfido mi parea sì fiammeggiante, come sangue che fuor di vena spiccia”.

Nel Rinascimento, è Giorgio Vasari (ne Dell’architettura) a parlare della sua durezza, che mise a dura prova gli strumenti degli scultori suoi contemporanei, quali Leon Battista Alberti e Michelangelo Buonarroti.

MATERIALI >
chisiamo-cubetti

Il porfido, polivalente pietra contemporanea

Già nel 1500 il Porfido Trentino, grazie alle sue doti di grande resistenza, trova ampio uso come pietra da costruzione e copertura dei tetti degli edifici e per la realizzazione di pavimentazioni esterne e interne. A partire dagli ultimi decenni del 1800, con l’apertura delle prime cave in provincia di Bolzano, si iniziano a posare le prime pavimentazioni a cubetti.

Negli anni Settanta del Novecento si assiste ad un grande sviluppo delle attività estrattive e manifatturiere, con l’introduzione di macchinari sempre più moderni che hanno permesso d’impiegare il porfido nella realizzazione di elementi architettonici e d’arredo: piani cucina, lavelli, davanzali, scale, pilastri, rivestimenti…

Il porfido può anche essere frantumato e vagliato per produrre granulati, ghiaie, stabilizzati o ciottoli. Questo processo permette di utilizzare tutti gli scarti provenienti dalle altre lavorazioni, riducendo così l’impatto ambientale.

REALIZZAZIONI >
chisiamo-cubetti
chisiamo-cava

Le nostre cave e l’attività estrattiva

Le nostre cave si trovano in Val di Cembra e in Val di Fiemme, nei comuni di Cembra, Albiano e Predazzo. Il nostro Porfido si distingue per il colore autunnale rosso-marrone e grigio, nonché per le ottime caratteristiche fisico-meccaniche.

La profonda conoscenza del Porfido Trentino maturata dalla nostra azienda è radicata nell’instancabile lavoro delle maestranze impegnate nell’estrazione, ma anche nella perizia dei nostri scalpellini, nello scrupoloso monitoraggio delle singole fasi di lavorazione e nell’attenzione alle novità tecnologiche rivolte all’architettura e al design contemporaneo.

CERTIFICAZIONI

Rispetto delle normative

Le nostre cave rispettano la severa normativa estrattivo-ambientale della provincia di Trento. Viene posta una grande attenzione all’ambiente, con attività di controllo e monitoraggio continue dell’estrazione e massimo rispetto per le persone che vi lavorano, tutte residenti nei pressi di cave e laboratori.

Tutta la nostra produzione di Porfido Trentino piano cava è conforme agli standard imposti dai marchi “FULKRO” e “KERN”. Tutti i nostri prodotti rispettano lo standard CE, soddisfacendo i requisiti di sicurezza e salute previsti dalle pertinenti direttive e regolamenti comunitari.

I nostri prodotti sono marcati CE secondo le seguenti norme:

kern

Marchio KERN®

Il marchio KERN® è sinonimo di resistenza, durata nel tempo, risultato estetico e facilità di posa e permette di riconoscere immediatamente il Porfido Trentino di alta qualità.

Per evitare la presenza di piani di sfaldamento naturali i blocchi di Porfido vengono spaccati manualmente e le lastre grezze vengono selezionate con cura. Nelle diverse fasi di lavorazione si eseguono, quindi, controlli costanti a campione per garantire prodotti eccellenti.

logo-fulkro

Marchio FULKRO®

Il marchio commerciale FULKRO® rappresenta un gruppo selezionato di aziende dedite all’estrazione, lavorazione e commercializzazione di Porfido Trentino e pietre naturali, il cui settore d’impiego va dagli edifici privati alle grandi opere infrastrutturali.

Le aziende aderenti al marchio FULKRO® sottoscrivono un protocollo specifico e si impegnano a garantire i seguenti obiettivi:

  • Qualità, conformità e sostenibilità ambientale dei prodotti

  • Anticorruzione e trasparenza

  • Salute e sicurezza sul lavoro

  • Formazione del personale

  • Assistenza dei clienti ed efficienza dei servizi

  • Consumi ed efficienza energetica

DOCUMENTAZIONE

Sede e filiale

Sega di Cavaion (VR)
Civezzano (TN)

Le nostre cave

Albiano (TN)
Cembra (TN)
Predazzo (TN)